ConciliaCamera brings the offices of the Italian Chambers of Commerce into the homes and offices of citizens and businesses interested in activating the mediation process, making it easier and more immediate
Registration and use of ConciliaCamera’s online services are completely free.
Are you an Italian citizen/business?
In order to register and use the service it is necessary to verify that your Chamber of Commerce of interest has already activated the service by consulting the list of participating mediation bodies.
In compliance with the provisions of the Legislative Decree n.76/2020 (cd. Decreto Semplificazioni), you can access ConciliaCamera with:
Are you a foreign citizen/business?
Request access by writing to the call center via the email address info@conciliacamera.it (Monday to Friday from 8.30am to 6.30pm). Report "Concilia Camera - Foreign User Access" in the subject, specify name and personal data in the body of the message and finally attach the identification document.
The mediation proceedings has costs which are published on the mediation providers' web site
ConciliaCameras usage requirements:the service can be used with the latest versions of the main browsers (Microsoft Edge, Google Chrome and Mozilla FireFox)
For further information, call the call center on the telephone number 06-64892803 (from Monday to Friday from 8.30 to 18.30) or write to the email address info@conciliacamera.it. The cost of the call depends on the tariff plan subscribed to with your operator telephone.
20th september 2013: entry into force of amended Italian mediation law (D. Lgs. 28/2010 as modified by D.L. 69/2013). More details on unioncamere.it (in italian)
TERMS AND CONDITIONS FOR USING CONCILIACAMERA
1. Definizioni
1.1 Camere di Commercio: gli Enti pubblici che mettono a disposizione, attraverso la propria società consortile InfoCamere, il sistema informatico denominato "ConciliaCamera" (di seguito per brevità "il Servizio") a supporto dell'attività degli Organismi di mediazione.
1.2 InfoCamere: la società consortile di informatica per azioni delle Camere di Commercio, con sede legale in Roma, via G.B. Morgagni n.13, che, nell'interesse e per conto delle Camere di Commercio, realizza le procedure informatiche per l'erogazione del Servizio ConciliaCamera.
1.3 Utente: il soggetto che accede on-line al Servizio ConciliaCamera e che si qualifica come Parte, intendendosi con ciò la parte istante, la parte convenuta e i relativi rappresentanti, difensori, consulenti, etc., appositamente delegati dalla parte istante e dalla parte convenuta.
1.4 ConciliaCamera: il Servizio, disponibile sul sito www.conciliacamera.it, che consente di avviare un procedimento di mediazione on line presso l'Organismo di mediazione e parteciparvi.
1.5 Organismo di mediazione: Organismo di mediazione, dotato di un proprio Regolamento e di un proprio Tariffario interno, che ha aderito a ConciliaCamera.
1.6 Mediatore: Professionista incaricato dall''Organismo di mediazione per la composizione della controversia.
2. Oggetto
2.1 Il Servizio ConciliaCamera consente all'Utente di avviare o partecipare ad incontri di mediazione in modalità telematica presso l'Organismo di mediazione competente.
In particolare il Servizio consente all'Utente, a titolo esemplificativo, di:
- inoltrare le domande di mediazione all'Organismo di mediazione;
- inoltrare i moduli di adesione alle domande di mediazione presentate da altri soggetti;
- trasmettere la documentazione attinente il procedimento di mediazione;
- consultare la documentazione relativa ai procedimenti di mediazione di proprio interesse;
- comunicare con l'Organismo di mediazione;
- partecipare ad incontri di mediazione online accedendo alla web conference.
3. Accesso al Servizio e responsabilità dell'Utente.
3.1 A seguito dell'accettazione delle presenti condizioni generali, l'Utente riceverà apposite credenziali (user-id e password) per l'accesso al Servizio. La user-id viene fornita direttamente al termine della procedura di registrazione mentre la password viene inviata all'indirizzo di posta elettronica specificato nel modulo online all'atto della registrazione.
L'Utente potrà in ogni momento, per ragioni di sicurezza, procedere alla variazione della propria password di accesso al servizio.
3.2 Nell'ipotesi in cui l'Utente si sia precedentemente registrato ad un servizio InfoCamere (es. servizio Telemaco), potrà attivare il Servizio senza la necessità di effettuare una nuova registrazione, utilizzando le credenziali (userid e password) già in suo possesso. L'attivazione richiederà l'espressa accettazione delle presenti condizioni generali.
3.3 L'Utente si impegna a custodire la user-id e la relativa password in suo possesso per l'accesso al Servizio, adottando tutte le misure idonee ad impedire la conoscibilità ai soggetti terzi e l'utilizzo non autorizzato. A tal fine, con l'adesione alle presenti condizioni generali, l'Utente esonera espressamente la Camera di Commercio ed InfoCamere, in qualità di gestore informatico del servizio, da qualsiasi tipo di responsabilità derivante dall'utilizzo illegittimo o non autorizzato da parte di terzi della user-id e relativa password di competenza dell'Utente stesso.
3.4. L'Utente dichiara di poter liberamente disporre dei documenti, dei dati e delle informazioni inviati all'Organismo di mediazione, liberando a riguardo la Camera di commercio, l'Organismo di mediazione ed InfoCamere da ogni responsabilità in ordine alla messa a disposizione di tali documenti nell'ambito del Servizio ai fini del relativo utilizzo da parte dei soggetti coinvolti nella procedura di mediazione. In particolare, l'Utente acconsente che i documenti inviati telematicamente all'Organismo di mediazione siano consultabili, attraverso il Servizio, anche dal mediatore e dagli altri soggetti che siano parte o comunque partecipino al procedimento di mediazione.
3.5 L'Utente è consapevole di poter presentare la propria istanza ad un unico organismo di mediazione.
4. Disponibilità del Servizio
4.1 L'accesso al Servizio è disponibile sul sito www.conciliacamera.it dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30.
4.2 E' onere dell'Utente dotarsi dei dispositivi hardware e della connessione internet per l'accesso al Servizio.
5. Fruizione e caratteristiche del servizio
5.1 Il servizio ConciliaCamera è fornito a titolo gratuito.
5.2 L'Utente prende atto che l'Organismo di mediazione è dotato di un proprio Tariffario e di un proprio Regolamento interno, la cui presa visione è a carico dell'Utente stesso.
5.3 L'Utente riconosce che il servizio svolge unicamente il ruolo di infrastruttura informatica a supporto del procedimento di mediazione.
6. Regime di responsabilità.
6.1 L'Utente prende atto che InfoCamere, in qualità di gestore del servizio, adotta tutta la necessaria diligenza nell'erogazione del servizio, ma, salvo i casi di dolo e colpa grave, non assume alcuna responsabilità rispetto alle conseguenze di eventuali disservizi sul corretto svolgimento del procedimento di mediazione e sui risultati dello stesso.
6.2 L'Utente dichiara e garantisce sin d'ora che, in caso di sospensione del servizio anche per ragioni tecniche, InfoCamere è esentata da qualsiasi responsabilità in ordine ad eventuali ritardi nell'espletamento delle attività di competenza. In tali casi, infatti, l'Utente, per tutto il periodo di interruzione del servizio, sarà tenuto ad avvalersi autonomamente di modalità operative alternative alle funzioni fornite da ConciliaCamera.
6.3 L'Utente dichiara di essere autorizzato a disporre dei documenti, dei dati e delle informazioni relativi al procedimento, liberando InfoCamere da ogni responsabilità in merito alla legittimità del loro utilizzo ed esonerando la stessa da qualsiasi onere di verifica della loro completezza e autenticità.
6.4 InfoCamere, in qualitè di gestore del Servizio, adotta tutta la necessaria diligenza a che l'infrastruttura informatica a supporto del procedimento di mediazione sia protetta da idonee misure di sicurezza atte ad assicurare la protezione della documentazione inserita nel sistema.
7. Durata e recesso della Camera di Commercio e/o di InfoCamere
7.1 Il contratto è stipulato a tempo indeterminato.
7.2 La Camera di Commercio e/o InfoCamere si riservano in ogni momento la possibilità di interrompere o far cessare liberamente il Servizio, dandone preventiva comunicazione al Mediatore e agli Utenti con le modalità ritenute più opportune (ad esempio attraverso un apposito avviso pubblicato nel sito di riferimento).
8.Variazione del servizio e delle condizioni generali
8.1 La Camera di commercio ed InfoCamere si riservano il diritto, senza alcun onere, di apportare le variazioni ritenute necessarie o opportune in ordine all'utilizzo del Servizio e quindi alle presenti condizioni generali. In tale caso, le nuove condizioni generali vengono sottoposte ad una nuova accettazione da parte dell'Utente al momento dell'accesso al Servizio.
9.Legge applicabile e foro competente
9.1 Le presenti condizioni generali sono disciplinate dalla legge italiana.
9.2 Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle presenti condizioni generali, sarà preventivamente sottoposta al tentativo di mediazione, ai sensi del D.lgs. 28/2010 così come integrato e modificato dal D.M. 180/2010, presso il servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Roma, il cui Regolamento si dichiara di conoscere ed accettare.
In caso di esito negativo del tentativo di mediazione, le stesse controversie saranno devolute alla competenza esclusiva del foro di Roma fatto salvo quanto previsto dal Codice del consumo per quanto riguarda i contratti con i consumatori.
* * *
L'utente richiede di usufruire del Servizio Conciliacamera, dichiarando a tal fine di ben conoscere ed accettare le Condizioni Generali di Utilizzo.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, l'Utente approva espressamente le seguenti clausole:
3.3 Obbligo di custodia delle credenziali di accesso ed esonero di responsabilità della Camera di Commercio e di InfoCamere;
6 Regime di responsabilità;
7.2 Recesso della Camera di Commercio e/o di InfoCamere;
9.2 Legge applicabile e foro competente.